Seguici su
Cerca

Descrizione

Il Comune di Roddi si estende su di una superficie di 9,4 km quadrati, comprendenti, oltre al concentrico, le località Elia, Ravinali, Toetto e Piana di Roddi. La rete stradale è costituita da 13,433 km di strade comunali, 7,318 km di strade provinciali e 6,605 km di strade vicinali. La popolazione è di 1350 abitanti. Il luogo più suggestivo, è la piazzetta del Municipio (classificata dalla Regione tra le Piazze più belle del Piemonte) dove si trovano la Chiesa parrocchiale dell'Assunta, con facciata tardo - barocca ed il castello medioevale costruito attorno all'anno Mille in posizione dominante sulla valle del Tanaro, sulla parte più alta del Borgo. Il nucleo storico con le vie che disegnano cerchi concentrici, è arroccato attorno alla torre campanaria del XIII secolo ed al maniero. Dalla Piazzetta Belvedere, al termine della Via Sineo, le giornate limpide, permettono di ammirare un vasto paesaggio di dolci colline e sullo sfondo, poco più in là, la catena delle Alpi Cozie e Graie, prepotentemente dominate dal "Re di Pietra", il Monviso. Il nome di origine celtica, raud o rod, significa fiume con evidente riferimento al Tanaro che scorre a valle del territorio. In epoca Romana, divenne un centro di raccordo strategico tra Alba Pompeia e la grande Pollentia, il tutto dimostrato anche dal ritrovamento di edicole funerarie risalenti all'epoca. Tale zona, è nota agli storici per due grandi battaglie: quella dei Campi Raudii, del 101 a.C. in cui Mario sconfisse i Cimbri e quella di Pollenzo del 402 d.C., quando Stilicone sconfisse i Goti di Alarico.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri